I dettagli sulle attività proposte nelle varie biblioteche saranno pubblicati prossimamente.
Biblioteca | Orario | Attività |
Biblioteca cantonale di Bellinzona | 10.00-16.00 | Ore 10.00: Apertura della giornata
Ore 10.30 - 11.15:
Visita guidata Biblioteca cantonale
Ore 11.15 - 12.00:
Visita guidata Biblioteca Centro dialettologia e etnografia
Ore 11.00: L’Ora della Poesia (1). Incontro con e letture di:
Margherita Coldesina e Daniele Bernardi
Ore 12.00: L’Ora della Poesia (2) - Incontro con e letture di: Linda Baranzini, Andrea Bianchetti
Ore 13.00: L’Ora della Poesia (3). Incontro con e letture di:
Laura di Corcia e
Mercure Martini
Ore 13.30 - 14.15: Visita guidata Biblioteca cantonale Piazza
Ore 14.00: L’Ora della Poesia (4). Incontro con e letture di: Lia Galli e Marko Miladinovic
Ore 14.45: Bambini e Ragazzi "Leo e Lila alla scoperta del Grigionitaliano". Attività ludiche con:
Aixa Andreetta, Associazione
Pro Grigioni Italiano
Ore 15.00: L’Ora della Poesia (5). Incontro con e letture di: Noé Albergati, Jonathan Lupi e Fabio Jermini
Ore 15.30: Merenda per tutti
Ore 16.00: Chiusura della giornata. Finale poetico
Scarica il programma:
 |
Biblioteca cantonale di Locarno | 14.00-18.00 | Scarica il programma:
 |
Biblioteca cantonale di Lugano
| 10.00-16.00 | Ore 10.30: Visita guidata alla mostra
"Oggetti anomali: i libri d'artista della collezione Carminati"
Ore 11.30: Fiabe per bambini e ragazzi
Ore 12.00: Brunch con prodotti locali
Ore 13.00: Visita guidata Biblioteca Cantonale di Lugano
Ore 13.30: "Quando i bambini ti insegnano a scrivere un libro …" Atelier con Marco Carminati e Maria Alì
Ore 14.00: "Creatore di un mondo. Il Signore degli anelli di J.R.R. Tolkien". Con Renato Giovannoli e Simone Pellicioli. Moderazione Stefano Vassere.
Scarica il programma:
 |
Biblioteca cantonale di Mendrisio LaFilanda | 09.00-21.00 | |
Biblioteca universitaria Lugano | 10.00-16.00 | Ore 10.30: Incontro con Luca Maria Gambardella, Philip di Salvo. Modera: Paolo Riva, giornalista RSI
Ore 12.00: Aperitivo
Ore 13.30 e 15.00: Visita guidata
Scarica il programma:
 |
Biblioteca comunale di Chiasso | 13.30-17.00 | Ore 14.00: “Timbralibri“, un divertente e colorato laboratorio per bambini e genitori, che permetterà loro di raccontare una storia usando timbri e tamponi con inchiostro atossico.
Seguirà una merenda |
"Leggiamo" - Biblioteca comunale di Lamone | 20.00 | Serata incontro con lo scrittore Andrea Vitali
Scarica il programma:

|
Biblioteca Salita dei Frati | 10.00-16.00 | Ore 10.30, 11.30 e 13.00: visite guidate
Ore 14.00: Conferenza di Ugo Orelli sul tema "I Francescani e i libri"
Scarica il programma:
 |
Bibliomedia Svizzera italiana | 16.00-19.00 | Porte aperte
Ore 17:00: Concerto I colori della musica
Scarica il programma:
 |
La Biblioteca dei Ragazzi di Besso | 10.00-12.00
15.00-17.00 | Mattino e pomeriggio: Letture e racconti
Scarica il programma:
 |
Biblioteca comunale di Blenio | 15.00-18.30 | Ore 15.00-18.00: possibilità di visitare:
la Biblioteca comunale, il Fondo Dino Jauch, il Fondo Vincenzo Dalberti
e il Museo etnografico del Comune di Blenio.
Su richiesta possono essere organizzate
visite guidate alle biblioteche e al museo
Ore 18.00 – 18.30: piccolo concerto della “Minibanda” del Corpo Musicale Olivonese
Ore 18.30: sorpresa finale
 |
Biblioteca dei Ragazzi di Loreto | 14.00-17.00 | Ore 14.30, 15.30 e 16.30: momenti di lettura
Scarica il programma:
 |
Biblioteca comunale di Maggia
Fondo Angelo Casè | 16.00-19.00 | Ore 16.00-19.00: apertura della biblioteca
Ore 17.30: premiazione del Concorso di scrittura creativa Premio Angelo Casè con un’intervento di Daniele Dell’Agnola, che esporrà una personale riflessione
sull’importanza della lettura e della scrittura. Durante la premiazione verranno letti i testi vincenti
Scarica il programma:
 |
Biblioteca della Scuola media Tesserete | 13.30-17.00 | Ore 14.00 – 14.45:
LE STORIE FANNO BENE
a cura di Letizia Bolzani
- Ore 15.00 – 15.30:
Brevi letture ad alta voce
in italiano, polacco, inglese, russo,…
a cura di allievi della SM Tesserete
Scarica il programma:
 |
Biblioteca del Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI-DFA) | 10.00-16.00 | Ore 10.00-10.30:
Entrata principale alla Biblioteca DFA: Benvenuto e visita guidata alla Biblioteca DFA
Ore 10.30-10.45: Aula che non c’è
- Presentazione della biblioteca storia/personale/fondi/utenza/attività/novità/pubblicazioni
Ore 10.45-11.45: Aula che non c’è - Presentazione del Laboratorio RDCD Ricerca/Documentazione/Conservazione/Digitalizzazione motivazione/caratteristiche/contenuti /esempi di restauro conservativo/presentazione del Repository Fondo Gianini e della piattaforma svizzera e-rara
Ore 11.45-11.50: Aula che non c’è - Saluti e ringraziamenti
PAUSA PRANZO – LA BIBLIOTECA RIMARRÀ APERTA
Ore 13.30-14.00: Entrata principale alla Biblioteca DFA - Benvenuto e visita guidata alla Biblioteca DFA
Ore 14.00-14.15:
Aula che non c’è -
Presentazione della biblioteca storia/personale/fondi/utenza/attività/novità/pubblicazioni
Ore 14.15-15.15: Aula che non c’è - Presentazione del Laboratorio RDCD Ricerca/Documentazione/Conservazione/Digitalizzazione motivazione/caratteristiche/contenuti/esempi di restauro conservativo/presentazione del Repository Fondo Gianini e della piattaforma svizzera e-rara
Ore 15.15-15.20: Aula che non c’è - Saluti e ringraziamenti
Ore 16.00: Chiusura della Biblioteca |
Centro di dialettologia e di etnografia | 10.00-16.00 | Ore 11.15 - 12.00:
Visita guidata
Ore 14.15 - 15.00: visita guidata
Scarica il programma:

|